Aziende e Enti coinvolti
Tutti coloro che hanno partecipato al progetto
ENTER MED SRL è una società siciliana particolarmente orientata alla consulenza ed allo sviluppo di sistemi informativi complessi. Grazie all’esercizio costante della formazione delle risorse umane ed alle ripetute esperienze all’estero (Israele, Inghilterra, Emirati Arabi) l’azienda propone esclusivamente soluzioni innovative che consentano la massimizzazione delle performance ed un sicuro ritorno dell’investimento. Nell’esecuzione delle strategie aziendali, l’azienda ha sempre come primi obiettivi l’ottimizzazione e l’integrazione delle diverse tecnologie coesistenti all’interno di un sistema informativo complesso.
Già dalla sua nascita Enter Med ha rivolto i suoi servizi verso ambienti operativi complessi, in particolare nel settore della Pubblica Amministrazione Locale, in particolar modo in Lombardia dove è leader nella gestione di servizi E-Gov dedicati al cittadino, con una attenzione particolare ai processi di comunicazione e di “umanizzazione” dei rapporti tra cittadino e burocrazia. Enter Med eroga inoltre i suoi servizi nel settore industriale e dei trasporti, oltre che alla piccola e media impresa siciliana.
ENTER MED, nell’ultimo periodo, ha sposato l’asse aziendale sul settore dell’ICT e della nano e biotecnologia puntando principalmente sullo sviluppo di sistemi a valore aggiunto basate su tecniche di intelligenza artificiale e machine learning e sullo sviluppo di APP mobile oriented integrati in sistemi elettronici e software in settori ad alta affidabilità: telecomunicazioni, energia e nei settori nuovi ed emergenti: telemedicina, veicoli autonomi, reti di sensori wireless, smart metering, tecnologie RFID.
UNIVERSITA’ DI PALERMO – DEIM E DICAM L’Università degli Studi di Palermo (UNIPA), con oltre 50.000 studenti, è una delle maggiori università italiane e rappresenta una presenza culturale, scientifica e didattica ben consolidata in Sicilia. UNIPA è organizzata in 5 Scuole e 20 Dipartimenti, che coprono i più importanti campi della conoscenza contemporanea. In particolare, le attività di ricerca svolte all’interno dei dipartimenti riguardano le più svariate tematiche scientifiche, ambientali e sociali, tra cui: tecnologia dell’informazione, biologia, matematica, medicina, scienze sociali e conservazione e valorizzazione dei beni culturali. In tutti questi campi, UNIPA contribuisce al progresso e all’innovazione della comunità scientifica internazionale e del mondo della produzione.
UNIPA offre ogni anno oltre 120 Corsi di Laurea (di primo e secondo livello), a cui si aggiungono oltre 40 corsi di Master e 20 Corsi di Dottorati, focalizzati alla formazione di specifiche figure professionali, spesso in collaborazione con istituzioni e aziende esterne. Inoltre, all’interno di UNIPA è presente l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico, che lavora in sinergia con la Scuola di Medicina. C’è un forte legame tra UNIPA ed il mercato del lavoro: infatti gli studenti dell’ultimo anno di ciascun corso svolgono attività di tirocinio presso agenzie ed aziende pubbliche o private all’interno del territorio.
Al fine di permettere un proficuo trasferimento tecnologico delle conoscenze scientifiche, l’Università degli Studi di Palermo ha implementato una rete di laboratori di Ateneo (UniNetLab, ATeN Center) e un incubatore di imprese e start-up (Consorzio ARCA).
I laboratori di UNIPA coinvolti nel presente progetto di ricerca saranno: il Laboratorio di Ottica e Optoelettronica (LOOX),
Il laboratorio LOOX (Responsabile Prof. A. Busacca) possiede una consolidata esperienza nella progettazione e realizzazione di componenti e sistemi optoelettronici per applicazioni in ambito biomedico, automotive e telecomunicazioni; nell’implementazione e utilizzo di sistemi di telerilevamento di tipo LIDAR per la mappatura spaziale e l’identificazione di ostacoli e oggetti; nella fabbricazione e caratterizzazione di componenti ottici, optoelettronici e di sensori; nelle comunicazioni ottiche in spazio libero; nella spettroscopia UV/VIS/NIR/THz e nelle misure a microonde. Il LOOX ha partecipato a diversi progetti di ricerca, finanziati dall’Ateneo di Palermo, dal MIUR (progetti PRIN), dall’Agenzia Spaziale Italiana, dall’Agenzia Spaziale Europea, a valere sui Fondi Europei (FP5, FP7 e Horizon 2020). Inoltre, il laboratorio LOOX ha collaborato e collabora attivamente con numerose università, centri di ricerca e Industrie nazionali ed internazionali, quali: University of Southampton; Northumbria University; Cambridge University; University of Kent; Universidad Autonoma de Madrid; Université Paris – Diderot;
Université Nice Sophia Antinopolis; Tel Aviv University; Université du Quebec; Institut National de la Recherche Scientifique (INRS Canada). Romana Film Sottili; CETEV; Thales Alcatel Spazio; Alcatel Lucent; Selex Sistemi Integrati; Galileo Selex; Saes Getters; Elsag Datamat; Università Roma Tre; Università di Ferrara; Università di Brescia; Università Napoli “Federico II”; Università di Catania; Politecnico di Bari; Università di Pavia; Agenzia Spaziale Italiana (ASI); European Space Agency; Centro per la Ricerca Elettronica in Sicilia (CRES); INFM (Sede Palermo); Distretto Micro e Nano Sistemi; Distretto Beni Culturali; IMM CNR (Sede Catania); ISCOM del Ministero delle Comunicazioni; ST Microelectronics.
Per quanto riguarda le esperienze nell’ambito tematico di riferimento pertinente con il programma progettuale proposto, il gruppo di ricerca del LOOX ha già realizzato un prototipo di sistema elettronico embedded in grado di acquisire in tempo reale e simultaneamente segnali elettrocardiografici e di tipo fotopletismografico (PPG) mediante tecniche ottiche. Tramite l’acquisizione contemporanea di tali segnali, il sistema è in grado di rilevare parametri cardiovascolari di interesse medico, quali il battito cardiaco, il tempo di transito dell’onda di polso e di stimare le variazioni di pressione arteriosa. Sempre in questo ambito, il LOOX ha progettato ed implementato un prototipo di un sistema embedded portatile di spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS), che permette il monitoraggio non invasivo dell’attività cerebrale mediante la rilevazione in tempo reale dell’ossigenazione.
PIDIEMME CONSULTING SRL, con sede nel territorio siciliano, offre soluzioni e servizi di consulenza, project management, sviluppo software, assistenza on site ai Clienti che intendono migliorare l’efficienza aziendale e renderla idonea alle esigenze del loro Core Business. E’ costituita da professionisti con pluriennale esperienza nelle aree di business in cui opera. Il team è in grado di reingegnerizzare i processi dei propri Clienti automatizzandoli, anche con l’ausilio di innovativi strumenti legati al mondo di Internet of Things, rendendoli efficaci ed efficienti. Le sue competenze possono essere suddivise nei seguenti settori: Consulenza Gestionale, Consulenza di Marketing, Internet of Things, Gestione Sistemi Informativi. Per ogni soluzione offerta, PDM offre tutti i servizi della catena del valore, a partire dalla consulenza e progettazione fino alla gestione e mantenimento della soluzione implementata.
Per la realizzazione del progetto PDM utilizzerà i proprii locali in Bagheria (PA), Viale della Libertà 26/M, Scala D, piano ammezzato, Classe energetica G, dove sarà dedicata una stanza operativa utilizzata come laboratorio di ricerca con 3 postazioni di lavoro ed una stanza adibita ad ufficio.
Attrezzature utilizzate per i progetti di ricerca:
n.1 rack daetwyler da pavimento server 19″
n.1 server fujitsu rx2520 m1
n.1 switch netgear prosafe m4100-d12g
n.1 gruppo di continuita’ liebert interactive ps2200rt-230e
n.1 stampante multifunzione lexmark cx510dhe colori
n.1 stampante 3d sharebot ng nera compl di n.3 rotoli pla
n.2 pc desktop fujitsu esprimo p720 qc-i5-4570
n.1 notebook asus x502c core i5
CEFORMED SRL opera dal 2002 ed ha per oggetto la prestazione di servizi per le aziende ed ENTI PRIVATI E PUBBLICI a livello nazionale ed internazionale vantando una consolidata esperienza nei servizi di consulenza e assistenza tecnica per la programmazione, gestione, controllo e certificazione delle risorse pubbliche, valutazione degli interventi, e in particolare dei programmi cofinanziati dai Fondi Europei.
CEFORMED, Centro di Formazione Mediterraneo per lo Sviluppo, è una struttura che offre i propri servizi nel settore della Consulenza, Formazione e Sviluppo, Progettazione e Assistenza alle Imprese.
CEFORMED SRL è una società riconosciuta dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione.
CEFORMED interviene nel sistema istituzionale e produttivo, fornendo servizi e soluzioni ai problemi di organizzazione e gestione delle risorse umane.
La sua attività si rivolge
- alle Università
- ai Centri di Ricerca
- agli operatori del settore pesca
- agli enti pubblici e privati
- alle scuole di ogni ordine e grado
- alle associazioni di categoria
- alle imprese
CEFORMED SRL Iscritta all’Anagrafe Nazionale degli Enti di Ricerca
La Sua missione è di aiutare i Clienti nella progettazione e nella messa in opera di cambiamenti strategici, fornendo idee, competenza e tecnologia avanzata e producendo risultati che siano rapidi, tangibili e misurabili.
La richiesta dei Clienti di avere a disposizione un partner in grado di soddisfare tutte le esigenze di informatizzazione ha influenzato negli anni l’evoluzione e l’articolazione dei servizi offerti, che non si limitano alla produzione di software ma si perfezionano con la fornitura di soluzioni globali che concentrano il meglio delle competenze di business, tecnologiche ed applicative presenti sul mercato.
La CEFORMED Cerca di fare questo ogni giorno con l’aggiornamento continuo delle tecnologie utilizzate, l’anticipazione delle esigenze del Cliente e l’attenzione per la formazione e la specializzazione delle nostre risorse umane.
CEFORMED propone, in un’ottica d’integrazione funzionale, le seguenti linee di intervento:
- a) Campagne Pubblicitarie
- b) Ricerca & Sviluppo
- c) Information Technology & Communication
- d) Formazione in aula e Formazione a Distanza
- e) Programmi comunitari
- f) Gestione del territorio e dell’ambiente
OMNIA CONSULTING SRL nasce nel luglio del 2007 dall’iniziativa di un gruppo di professionisti con competenze ultra decennali nel settore della progettazione, della ricerca industriale in diversi ambiti, dell’alta consulenza direzionale, dell’alta formazione, della formazione professionale e continua, del marketing e della comunicazione Fin dalla sua costituzione Omnia Consulting ha avuto come territorio di riferimento non solo la regione Sicilia, ma anche la regione Sardegna, dove si svolgono diverse attività presso la propria sede operativa di Sassari. Omnia Consulting fornisce consulenza e supporto, in partnership con i propri clienti, progetti di internazionalizzazione, di innovazione organizzativa, gestionale e tecnologica che valorizzano le competenze e sviluppano le professionalità degli individui. Inoltre è una società specializzata nel monitoraggio e la valutazione dei Fondi Strutturali e dei Programmi Comunitari, nella ideazione, realizzazione e conduzione di progetti internazionali, attraverso soluzione e servizi integrati basati sull’innovazione e sulla semplificazione dei processi.
Tra i servizi erogati dalla società, si evidenziano quelli di:
- Ricerca industriale, sviluppo sperimentale e precompetitivo
- Innovazione tecnologica di prodotto e di processo
- Business plan, studi di fattibilità e piani strategici
- Benchmarking performance aziendale
Certificazioni
Omnia Consulting ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’iscrizione all’Anagrafe Nazionale degli Enti di Ricerca con il numero 58499KRU, ed è pertanto un Ente di Ricerca ad intero capitale privato.
Omnia Consulting ha aderito all’Osservatorio Italiano sulla Salute Organizzativa (OISOrg) promosso dall’Università “La Sapienza” di Roma.
Omnia Consulting ha conseguito la certificazione di qualità UNI EN ISO9001:2008 da parte dell’ente certificatore
RINA Services con il seguente scopo di certificazione:
“Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza nell’ambito di interventi di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo finalizzati all’innovazione di prodotto e di processo. Progettazione ed erogazione di alta formazione e formazione professionale anche in ambito sanitario.” n. certificato 24056/11/S (EA:35, EA:37).
C.R.I.T.I.C.A. (Centro Ricerca Innovazione Tecnologica Informazione Comunicazione e Alta Formazione) è una Associazione senza fini di lucro finalizzata alla ricerca applicata a livello nazionale.
Nata nel 2009 per volontà di un gruppo di entusiasti docenti e di affermati professionisti della Provincia di Trapani, l’Associazione “ha carattere volontario, apolitico, indipendente” (art.4 dello Statuto).
L’Associazione si propone sul territorio del Trapanese come “soggetto attivo della Società della Informazione, delle Pari Opportunità, della promozione turistica… (avendo) come scopo primario quello di promuovere ricerche finalizzate alla risoluzione di problemi connessi alla produzione industriale, alla finanza, alla sanità, all’ambiente, all’energia, alla fornitura di servizi alla formazione e all’Alta Formazione, all’arte in tutte le sue forme” (art.5 dello Statuto).
L’Associazione ha anche lo scopo di incentivare lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio o a supporto di categorie svantaggiate.
La presenza in Associazione di un gruppo di docenti e professionisti affermati nel campo delle scienze umane e della formazione, delle scienze economiche e sociali, delle scienze giuridiche e finanziarie, nonché personalità del mondo imprenditoriale e industriale del trapanese; la costituzione di uno staff di collaborazione e consulenza del Presidente e del Vice Presidente, consente di sviluppare non solo un’attività di studio e di ricerca di base sul territorio, ma anche iniziative di formazione e di aggiornamento culturale e professionale, di diffusione delle informazioni anche tramite strumenti e prodotti telematici e con modalità multimediale e ipertestuale.
L’Associazione si è prefissa l’obiettivo di mettere a disposizione la propria struttura e la propria organizzazione cercando, in prima istanza, di effettuare degli accreditamenti sia a livello regionale che nazionale. In particolare gli attuali accreditamenti sono con:
- l’Università degli Studi di Palermo come sede per tirocini formativi
- l’Assessorato Regionale del Lavoro Regione Sicilia per la realizzazione di progetti formativi -l’Anagrafe Nazionale Ricerche.
L’Associazione possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2008 settore formazione EA037
L’Associazione possiede la certificazione di qualità ISO 9001:2008 settore ricerca EA035